• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Sei sicuro di aver cancellato definitivamente il contenuto del tuo harddisk?

Sei sicuro di aver cancellato definitivamente il contenuto del tuo harddisk?

Avete mai visto un film di hacker? Sicuramente una delle scene più classiche è quella in cui i criminali colti in flagrante tentato di portare via o di cancellare tutti i dischi prima che cadano nelle mani delle forze dell’ordine. A volte li si vede avvicinare dei magneti agli harddisk o tentare di distruggerli fisicamente con un trapano. In alternativa, però possono usare un martello per schiacciarli velocemente sperando che ottenga il risultato sperato.

State tranquilli, non dovete davvero distruggere i vostri archivi usando questi mezzi estremi, ma occorre sempre garantire la sicurezza e la privacy dei vostri dati in ogni circostanza – un aspetto chiarito e sottolineato da un recente studio.

Commissionato da Comparitech e condotto dall’Università dell’Hertfordshire, lo studio ha cercato di scoprire quanta cura viene riservata alla pulizia dei dischi rigidi prima della loro dismissione. A quanto pare, molti se ne preoccupano davvero poco, o peggio ancora affatto.

I ricercatori hanno eseguito una serie di test su un campione di 200 dischi rigidi usati, acquistati sui negozi online e da vari commercianti, scoprendo che quasi il 60% di questi conteneva ancora alcune informazioni memorizzate degli ex proprietari.

Le informazioni rimanenti includevano dati sensibili che potevano essere sfruttati da eventuali malintenzionati. I dati andavano da documenti ufficiali come scansioni di passaporti e patenti di guida, passando per estratti conto bancari, documenti fiscali e domande di visto fino ad arrivare a foto di natura intima. L’elenco dei documenti scoperti su questi dischi rigidi è molto più vario, ma questi sono solo esempi per dimostrare quanti dati sensibili è possibile archiviare sui dischi rigidi e senza pensarci troppo.

D’altra parte, sebbene da quanto appena emerso possa sembrare che i proprietari siano indifferenti alla protezione dei propri dati, lo studio mostra il contrario. Gli ex proprietari infatti hanno provato a cancellare i loro dati, ma non sono riusciti a farlo in modo sicuro. Solo il 26% delle unità è stato cancellato correttamente e da queste non è stato possibile recuperare alcun dato, mentre in un altro 16% non era possibile accedere o leggerne il contenuto. Per il resto, si è potuto recuperare i dati con vari gradi di difficoltà. Il dato veramente allarmante però è che una persona su sei non ha fatto alcun tentativo per cancellare i dati.

Uno studio simile era stato condotto nel 2007 e all’epoca, la quantità di dati recuperabili dagli HDD di seconda mano era significativamente inferiore. Inoltre, nello studio precedente un numero considerevole di unità risultava illeggibile. Questa tendenza a un più facile recupero dei dati dai dischi di seconda mano, dovrebbe spingere gli utenti a una maggiore attenzione.

Occorre sempre adottare delle misure preventive per proteggere i propri dati e tra queste la più semplice da utilizzare è la crittografia del disco, in grado di impedirne la lettura nel caso cada nelle mani sbagliate. Quando si tratta di cancellare il disco rigido che si desidera vendere, è possibile controllare il sito Web del produttore del disco rigido dove solitamente sono proposti degli strumenti per gestire correttamente il processo di pulizia. Prima di procedere, tuttavia, assicurarsi di aver eseguito il backup di tutti i dati che si desidera conservare.

All’inizio di quest’anno, uno studio dell’Università dell’Hertfordshire ha rivelato risultati non troppo dissimili analizzando le chiavette usb di seconda mano.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Zebrocy non è andato in vacanza
Articolo successivo   Gaia-X: il progetto del Cloud europeo

Articoli Simili

  • Giornata dei diritti umani 2019 – Il potere di Internet

    Dicembre 10, 2019
  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

    Dicembre 2, 2019
  • Le normative possono migliorare la sicurezza informatica? Le opinioni nell’area Asia Pacifica sono discordanti

    Novembre 20, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Cybersecurity Trends 2020: la tecnologia sta diventando più intelligente… vero? Dicembre 11, 2019
  • Giornata dei diritti umani 2019 – Il potere di Internet Dicembre 10, 2019
  • Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione. Dicembre 6, 2019
  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS Dicembre 4, 2019

Commenti recenti

  • Amazon Echo e Kindle vulnerabili all’attacco KRACK: milioni di utenti a rischio su Cosa non andava in Alexa? Amazon Echo e Kindle erano vulnerabili a KRACK
  • ESET Italia su Crittografia – cos’è e come funziona
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • Massimo su Crittografia – cos’è e come funziona

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Cybersecurity Trends 2020: la tecnologia sta diventando più intelligente… vero?

  • Giornata dei diritti umani 2019 – Il potere di Internet

  • Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione.

  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS

  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2019. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato