• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  Nuovo accordo tra Alitalia e Polizia di Stato per sconfiggere gli hacker

Nuovo accordo tra Alitalia e Polizia di Stato per sconfiggere gli hacker

Continua la strategia di alleanze della Polizia di Stato per far fronte al dilagare dei crimini informatici, questa volta è il turno di Alitalia.

Le forze dell’ordine stringono un nuovo e importantissimo accordo con una delle maggiori realtà tecnologiche italiane, la compagnia di bandiera Alitalia, che proprio per il suo asset critico potrebbe facilmente entrare nel mirino di hacker e hacktivisti.

ESET Italia da sempre al fianco della Polizia è orgogliosa del continuo impegno delle nostre forze dell’ordine e pronta a condividere intergralmente il comunicato ufficiale diffuso sul sito della Polizia Postale:

È stato siglato a Roma l’accordo tra Polizia di Stato e Alitalia per la prevenzione e il contrasto dei crimini informatici che hanno per oggetto i sistemi e i servizi informativi di particolare rilievo per il paese.
La convenzione, firmata dal Capo della Polizia-Direttore Generale della Pubblica Sicurezza, Franco Gabrielli, e dai Commissari Straordinari di Alitalia Daniele Discepolo, Enrico Laghi e Stefano Paleari rientra nell’ambito delle direttive impartite dal Ministro dell’Interno per il potenziamento dell’attività di prevenzione alla criminalità informatica attraverso la stipula di accordi con gli operatori che forniscono prestazioni essenziali.
La Polizia Postale e delle Comunicazioni è infatti quotidianamente impegnata a garantire l’integrità e la funzionalità della rete informatica delle strutture di livello strategico per il Paese attraverso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC).
Alitalia è la principale compagnia aerea italiana, in termini di flotta, voli nazionali e internazionali, destinazioni e passeggeri trasportati e svolge attività ritenute vitali per la mobilità del paese.
Ciò è reso possibile grazie anche alla struttura dei sistemi informatici, tecnologici e delle reti telematiche che supportano tutte le operazioni di volo di Alitalia e, pertanto, la loro sicurezza rende necessaria una intensiva attività di prevenzione ovvero una tempestiva ed efficace risposta a qualsivoglia minaccia informatica e cybernetica.
Il CNAIPIC, che da anni si occupa della tutela delle reti informatiche di realtà, sia pubbliche che private, di rilievo nazionale e di importanza strategica per il paese, risulta quindi essere uno strumento necessario di collaborazione e di condivisione delle informazioni su tutto il territorio nazionale.

Alla firma della convenzione erano presenti per il Dipartimento della Pubblica Sicurezza, il Direttore Centrale per la Polizia Stradale, Ferroviaria, delle Comunicazioni e per i Reparti Speciali della Polizia di Stato, Roberto Sgalla e il Direttore del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni, Nunzia Ciardi. Mentre per ALITALIA, i Commissari Straordinari Enrico Laghi e Stefano Paleari, Filippo Dispenza – Responsabile Sicurezza, Massimo Iraci – Responsabile Operazioni, Costanza Esclapon de Villeneuve -Responsabile Corporate Communications, Federico Garimberti- Responsabile Comunicazione e Danilo De Angelis- Responsabile Sicurezza Informatica, Roberto Tundo Responsabile information tecnology.

Come al solito ESET Italia ricorda a tutti gli utenti di non abbassare mai la guardia durante le esplorazioni del Web, adottando strumenti di protezione efficaci, senza mai prescindere dal buon senso, fattori sempre importanti per assicurare un buon sistema di difesa dalle insidie online.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente L’Unione Europea chiede maggiori sforzi ai social network per combattere le fake news
Articolo successivo   Safer Internet Day 2019 – Insieme per un Internet migliore

Articoli Simili

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

    Febbraio 13, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019
  • Safer Internet Day 2019 – Insieme per un Internet migliore

    Febbraio 5, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019
  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime Febbraio 13, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone Febbraio 11, 2019
  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play Febbraio 8, 2019

Commenti recenti

  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato
  • Emotet – L’analisi ESET dell’ultima campagna – ESET Italia security blog su Emotet avvia una nuova campagna di spam su larga scala
  • Cybersecurity Trends 2019: Privacy e Intrusioni nel Villaggio Globale – Angolo di Windows su Cybersecurity Trends 2019: Privacy e Intrusioni nel Villaggio Globale
  • DanaBot minaccia lo shopping natalizio colpendo le Webmail degli Italiani – Angolo di Windows su Per Natale il DanaBot si evolve e colpisce le webmail Italiane

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play

  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy