• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Sicurezza informatica: l’importanza di proteggere i dispositivi Android

Sicurezza informatica: l’importanza di proteggere i dispositivi Android

La Epic Game, società specializzata nello sviluppo e distribuzione di videogiochi, ha deciso di rendere disponibile la versione per dispositivi mobili del gioco Fortnite esclusivamente sul proprio sito web rinunciando alla pubblicazione sul Play Store di Google. Come riassunto dal CEO, Tim Sweeney, questa scelta riflette l’obiettivo della società di “portare i suoi giochi direttamente ai clienti”.

Considerando la diffusione del gioco e l’età dei giovanissimi utilizzatori, la preoccupazione degli addetti ai lavori riguarda la sicurezza dei dispositivi dato che l’attività dei criminali informatici è iniziata ancor prima che la società rendesse pubblica la propia decisione.

Non a caso il ricercatore di malware ESET, Lukáš Štefanko, aveva avvertito gli utenti lo scorso giugno tramite Twitter sulla distribuzione di versioni dannose dell’applicazione che tentavano di sfruttarne la popolarità.

L’occasione per i cybercriminali è adesso estremamente allettante, dato che fino ad ora non avevano potuto approfittare appieno dell’entusiasmo e dell’impazienza degli appassionati di poter installare il gioco su smartphone e tablet da quando, lo scorso marzo, lo sviluppatore ne annunciò il futuro rilascio per piattaforme mobili.

Secondo i dati forniti dalla Epic Game gli utenti registrati da quando Fortnite è sul mercato hanno raggiunto in meno di un anno i 125 milioni, di cui una grande fetta utilizza dispositivi mobili basati su sistema Android che vorranno installare quanto prima il gioco sui propri tablet e smartphone.

Il problema sella sicurezza su tali dispositivi nasce dall’intervento umano, in quanto per poter effettuare il download occorre preventivamente consentire l’installazione di app da terze parti differenti dal Google Play Store, andando a rimuovere una precauzione di sicurezza estremamente importante visto che, sui sitemi meno recenti del robottino, la scelta non viene applicata al singolo download ma a tutti.

I sitemi più recenti di Android, ovvero a partire dalla versione 8.0 (Oreo), prevedono che l’autorizzazione al download venga applicata alle singole app, non proteggendo comunque l’utente in caso di installazioni mavolevole.

Data la notizia, la pubblicazione di falsi siti che tenteranno di spacciarsi per l’originale sarà considerevole, pertanto il rischio di incappare in uno di essi è estremamente elevato, senza pensare alle nuove vulnerabilità che potrebbero colpire l’app dopo la risoluzione della prima.

Inoltre, ad ogni installazione o aggiornamento del gioco, l’utente dovrebbe modificare successivamente le impostazioni del dispositivo ripristinando l’autorizzazione ai download esclusivamente dallo Store di Google, operazione che se non venisse effettuata aumenterebbe sensibilmente le probabilità di infezione.

Qualunque siano le implicazioni per la sicurezza dei dispositivi la decisione dello sviluppatore sicuramente offre più possibilità ai malintenzionati e questo invia un messaggio importante ai giocatori e, data la loro giovane età, spesso anche ai genitori: ancora una volta è necessario intensificare la sicurezza dei propri dispositivi con soluzioni specifiche.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente La risposta di Microsoft agli attacchi informatici diretti ai partiti politici
Articolo successivo   Trump vs Google: il presidente accusa il motore di ricerca di essere truccato

Articoli Simili

  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019
  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play

    Febbraio 8, 2019
  • Safer Internet Day 2019 – Insieme per un Internet migliore

    Febbraio 5, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019
  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime Febbraio 13, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone Febbraio 11, 2019
  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play Febbraio 8, 2019

Commenti recenti

  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato
  • Emotet – L’analisi ESET dell’ultima campagna – ESET Italia security blog su Emotet avvia una nuova campagna di spam su larga scala
  • Cybersecurity Trends 2019: Privacy e Intrusioni nel Villaggio Globale – Angolo di Windows su Cybersecurity Trends 2019: Privacy e Intrusioni nel Villaggio Globale
  • DanaBot minaccia lo shopping natalizio colpendo le Webmail degli Italiani – Angolo di Windows su Per Natale il DanaBot si evolve e colpisce le webmail Italiane

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play

  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy