• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  Big Data a rischio, servono soluzioni

Big Data a rischio, servono soluzioni

L’enorme volume di dati che circola su Internet denominato Big Data, comporta inevitabilmente una serie di rischi per cui si rendono necessarie delle soluzioni che riescano a proteggerne l’integrità e l’uso improprio. Angelo Cardani presidente dell’Agcom ha voluto sottolineare proprio questi aspetti nella consueta Relazione annuale, evidenziando quanto sia pericolosa la presenza di “un ecosistema governato da poche grandi multinazionali” e di quanto si rischi “l’alterazione dell’ecosistema informativo planetario”.

Per ciò che concerne le possibili soluzioni queste dovranno assicurare: disciplina dei mercati, neutralità e trasparenza degli algoritmi, proprietà dei dati, che rappresentano tre capisaldi fondamentali per arginare i rischi legati a possibili monopoli. Lo stesso Cardani si è voluto soffermare proprio sull’attuale tendenza al monopolio delle informazioni ricordando che “sono sei le App installate da più di un miliardo di utenti nel mondo e tre imprese detengono otto delle dieci app più scaricate: Facebook, Google e Apple“.

Il presidente dell’Agcom ha continuato analizzando il problema legato alle cosiddette fake news: “L’informazione è un valore fondante della convivenza democratica e della libera manifestazione delle opinioni e per questo va utilizzata, costruita e diffusa con estremo rigore e cautela”. Durante l’analisi della relazione non è mancato un accenno anche ai diritti d’autore: “Nel corso del 2017 ha mosso passi importanti il processo di parziale liberalizzazione del mercato dell’intermediazione dei diritti d’autore, che si affianca alla realizzata liberalizzazione di quello dell’intermediazione dei diritti connessi”.

Cardani ha poi concluso il suo intervento spiegando come nello scorso anno il numero di accessi attraverso la banda ultralarga sia praticamente raddoppiato passando da 2,3 a 4,5 milioni. “La crescente domanda di contenuti video online su rete fissa – ha proseguito il presidente Agcom – è alla base del sensibile incremento del consumo di banda e traffico dati (+30%). Il consumo dati da parte degli utenti è cresciuto in misura ancora maggiore (+48%) nella telefonia mobile”. Tanto che, proprio nella telefonia mobile, per la prima volta la spesa in servizi dati ha superato quella in servizi voce: insomma, con il cellulare si ‘chatta’ e si naviga sempre di più e si parla sempre di meno”.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente L’incremento degli attacchi informatici in Italia
Articolo successivo   ESET identifica i tre malware RAT usati per gli attacchi in Ucraina.

Articoli Simili

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

    Febbraio 14, 2019
  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

    Febbraio 13, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy