• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza • Suggerimenti tecnici  /  Falle di sicurezza nelle connessioni Wi-Fi mettono a rischio i dati di milioni di utenti

Falle di sicurezza nelle connessioni Wi-Fi mettono a rischio i dati di milioni di utenti

Il ricercatore dell’università belga KU Leuven, Mathy Vanhoef, ha scoperto alcune vulnerabilità al momento non sfruttate in uno degli algoritmi di crittografia del Wi-Fi, il WPA2, che potrebbero essere usate dai cybercriminali per “rubare informazioni sensibili come carte di credito, password, chat, email”.

L’azione che protrebbe essere intrapresa è denominata KRACK (“Key Reinstallation Attacks”) e riguarda tutte le connessioni Wi-Fi, vale a dire che ogni Pc, smartphone e router sono a rischio.

“L’attacco funziona contro tutte le reti moderne Wi-Fi protette” spiegano i ricercatori, il cui consiglio è quello di installare sui dispositivi wireless gli aggiornamenti resi disponibili dai produttori che stanno provvedendo a correggere le vulnerabilità.

Il problema riguarda indistintamente reti pubbliche e private, anche se quest’ultime sono comunque meno esposte, pertanto al momento particolare attenzione va dedicata agli hotspot Wifi di locali, stazioni, aeroporti, e realtà simili, tenendo anche presente che per sferrare l’attacco i criminali informatici devono essere nelle vicinanze della rete Wi-Fi che vogliono colpire.

Le falle incriminate riguardano nello specifico il processo “Four way handshake” (“stretta di mano a quattro vie”), che viene utilizzato dal dispositivo e dalla rete per scambiarsi le chiavi crittografiche ed è proprio qui che gli hacker possono infiltrarsi per monitorare il traffico dati o anche inserire malware in siti Web.

E’ possibile poteggere la propria rete domestica applicando a router, computer e dispositivi mobili gli aggiornamenti di sicurezza rilasciati dalle aziende produttrici e assicurarsi che per tutti i dispositi connessi come le videocamere il traffico dati sia criptato.

Quando si è fuori è opportuno utilizzare la connessione 3G/4G per i dispositivi mobile finché non si ha la certezza di essere protetti da un aggiornamento.

Nei luoghi pubblici che ne danno la possibilità, utilizzare la connessione ethernet che rimane la più sicura per navigare in rete.

Infine, ESET Italia consiglia agli utenti di installare una soluzione di sicurezza che sia in grado di segnalare eventuali attacchi al router domestico e di verificarne le vulnerabilità.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente La raccolta dei dati pubblici online: attività lecita o no?
Articolo successivo   Chrome Cleanup: arriva il nuovo strumento di sicurezza Google basato sulla tecnologia antimalware di ESET

Articoli Simili

  • GDPR: la Francia multa Google per 50 milioni di euro

    Gennaio 23, 2019
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

    Gennaio 9, 2019
  • Sleep texting: il sonnambulismo digitale

    Dicembre 12, 2018

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019
  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime Febbraio 13, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone Febbraio 11, 2019
  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play Febbraio 8, 2019

Commenti recenti

  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato
  • Emotet – L’analisi ESET dell’ultima campagna – ESET Italia security blog su Emotet avvia una nuova campagna di spam su larga scala
  • Cybersecurity Trends 2019: Privacy e Intrusioni nel Villaggio Globale – Angolo di Windows su Cybersecurity Trends 2019: Privacy e Intrusioni nel Villaggio Globale
  • DanaBot minaccia lo shopping natalizio colpendo le Webmail degli Italiani – Angolo di Windows su Per Natale il DanaBot si evolve e colpisce le webmail Italiane

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

  • ESET scopre il primo malware clipper su Google Play

  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy