• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  Cyberchallenge.it – Piccoli informatici crescono

Cyberchallenge.it – Piccoli informatici crescono

Cyberchallenge è il primo programma italiano di addestramento alla sicurezza informatica, organizzato dal Centro di Cyber Intelligence dell’università di Roma Sapienza, con il patrocinio di IBM, Cisco e del Laboratorio nazionale di Cyber security, rivolto agli studenti delle scuole superiori e universitari dai 18 ai 23 anni e fornisce loro una vera e propria palestra dove individuare malware, studiarli, scovare e risolvere falle nei software.

Il percorso ha avuto izio nel mese di febbraio e si è svolto nei tre mesi successivi, al termine dei quali i giovani informatici si sono sfidati in competizioni individuali e a squadre, i cui vincitori sono stati premiati dal prefetto Alessandro Pansa, direttore generale del Dipartimento delle Informazioni per la sicurezza della Presidenza del Consiglio, nell’aula magna del Dipartimento di Ingegneria informatica della Sapienza.

In particolar modo le ultime settimane hanno dimostrato come sia necessario per ogni Paese stare al passo con i tempi in materia di cyber sicurezza e alzare il più possibile le proprie difese e come ha dichiarato il prefetto durante la consegna dei premi

“Occorre creare un ambiente cibernetico sicuro, per essere all’altezza delle sfide economiche globali va da se’ che per affrontare queste sfide abbiamo bisogno di competenze, capacità e talenti. Ringrazio, quindi, la Sapienza perché è una delle spalle forti con cui lavoriamo. Da soli non possiamo farcela. È grazie alle grandi professionalità che si possono vincere le sfide. E’ solo mettendo insieme capacità di ricerca ed informazioni, e rafforzando la collaborazione con il settore delle imprese, che potremo garantire il più alto livello di sicurezza”.

Il rettore Eugenio Gaudio ha inoltre dichiarato che:

“Sapienza è onorata di aver ospitato la prima edizione della Cyberchallenge.it. Ogni nazione moderna dovrebbe farsi carico della formazione di uomini e donne con ‘skill di altissimo profilo nell’ambito della sicurezza informatica. I giovani che abbiamo premiato oggi saranno coloro che difenderanno i nostri dati, i nostri sistemi, le nostre infrastrutture dai rischi presenti nel cyberspazio”.

ESET Italia da sempre condivide la formazione dei ragazzi sui sistemi informatici e questo programma dimostra quanto la sicurezza digitale inizi a catturare l’attenzione che merita.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Industroyer: la più grande minaccia ai sistemi di controllo industriale dai tempi dello Stuxnet
Articolo successivo   Facebook, trovata una vulnerabilità per identificare i moderatori

Articoli Simili

  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

    Dicembre 2, 2019
  • Come assicurarsi i migliori talenti della sicurezza informatica?

    Novembre 26, 2019
  • Le normative possono migliorare la sicurezza informatica? Le opinioni nell’area Asia Pacifica sono discordanti

    Novembre 20, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione. Dicembre 6, 2019
  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS Dicembre 4, 2019
  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala Dicembre 2, 2019
  • Come assicurarsi i migliori talenti della sicurezza informatica? Novembre 26, 2019

Commenti recenti

  • Amazon Echo e Kindle vulnerabili all’attacco KRACK: milioni di utenti a rischio su Cosa non andava in Alexa? Amazon Echo e Kindle erano vulnerabili a KRACK
  • ESET Italia su Crittografia – cos’è e come funziona
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • Massimo su Crittografia – cos’è e come funziona

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione.

  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS

  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

  • Come assicurarsi i migliori talenti della sicurezza informatica?

  • Microsoft rilascia una patch per bloccare uno zero-day su Internet Explorer

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2019. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato