• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Violati account Twitter di ENI, Ferrovie dello stato e Italo Treno da hacker turchi

Violati account Twitter di ENI, Ferrovie dello stato e Italo Treno da hacker turchi

Il famoso social network ancora nel mirino dei criminali informatici. Nella notte tra il 14 e il 15 Marzo un gruppo di hacker, probabilmente di origine turca, ha portato a termine un attacco su scala globale che ha interessato migliaia di profili Twitter in tutto il mondo.

Tra le vittime risultano alcune importanti aziende europee sui cui account sono stati pubblicati, senza autorizzazione, post propagandistici sull’attuale governo turco.

L’attacco di questi hacker ai profili Twitter di aziende europee, soprattutto italiane, e anche a quello ufficiale del Parlamento Europeo è molto probabilmente legato alla crisi diplomatica in corso tra Ankara, L’Aia e Berlino. Subito dopo aver ottenuto l’accesso agli account, i criminali informatici hanno potuto condividere liberamente un post inneggiante il governo turco e in particolare all’attuale presidente Erdogan, inserendo nel contenuto del messaggio hashtag come #Nazihollanda e #Nazyalmania, di chiaro carattere filo nazista. Gli hacker non sono ancora stati identificati e tuttora continuano imperterriti a colpire centinaia di altri profili Twitter, protetti dall’anonimato garantito da sofisticate tecniche di elusione.

In Italia violati i profili Eni, Italo e FS

Il nostro paese non è stato esentato dall’attacco e a cadere tra le vittime dei criminali turchi figurano i profili Twitter di importanti aziende come Eni, Italo Treno e Ferrovie dello Stato.  Sintomo inequivocabile della violazione è stato un post contenete un video di propaganda filo governativa in cui compare l’attuale presidente della Turchia Erdogan e il messaggio in lingua turca “Un piccolo schiaffo ottomano. Ci vediamo il 16 aprile”, con riferimento al prossimo referendum costituzionale sulla riforma presidenziale in Turchia. Tale pubblicazione ha innescato l’immediata reazione dei responsabili dei social media delle aziende che hanno prontamente eliminato i contenuti incriminati dai profili. Per poter ottenere i diritti a pubblicare sulle pagine Twitter delle vittime sembra che gli hacker abbiano sfruttato una vulnerabilità presente nel sistema di conteggio dei follower usato da Twitter, che gli ha consentito di violare migliaia di account probabilmente scelti a caso.

Il CEO di Twitter Counter, Omer Ginor, ha confermato l’apertura di un’indagine interna per far luce sui problemi tecnici dell’app che hanno consentito la violazione:

“Abbiamo aperto un’inchiesta. Prima di qualsiasi conclusione, abbiamo già preso le contromisure per contenere l’hackeraggio sugli account dei nostri utilizzatori”

Attualmente nessun criminale ha rivendicato l’attacco informatico, che ricordiamo tra gli altri ha interessato il profilo ufficiale del  Parlamento Europeo, quello del Borussia Dortmund, dell’UNICEF USA, di Amnesty International, Forbes, della BBC North America, Reuters Japan, Toyota Italia, della Duke University, gli account dei ministeri francesi dell’Economia, delle Finanze e dell’Economia sociale.

Gli esperti di ESET Italia consigliano a tutti gli utenti italiani di Twitter di cambiare la password del proprio account, impostandone una complessa e difficile da violare, magari affidandosi a un sistema di password manager che sia in grado di generarne automaticamente e differenziandole per ogni servizio Internet utilizzato.

Un altro suggerimento è quello di attivare l’autenticazione a due fattori nelle impostazioni di Twitter per aggiungere un ulteriore controllo all’accesso al profilo, proprio come succede per molti servizi di Internet Banking o in altre realtà aziendali che hanno scelto di proteggere i dati dei loro utenti con una soluzione di questo tipo.

Infine, per impedire ai criminali di recuperare le credenziali di accesso ai servizi online sfruttando uno spyware è fondamentale utilizzare sui propri dispositivi un efficace software antimalware costantemente aggiornato.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente Instagram: individuate su Google Play 13 app pericolose che rubano le credenziali di accesso
Articolo successivo   Anche l’Italia si affida agli hacker per proteggere la propria rete

Articoli Simili

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

    Febbraio 18, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019
  • L’Unione Europea chiede maggiori sforzi ai social network per combattere le fake news

    Febbraio 1, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy