• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Attacco hacker : violati i server di Opera Sync

Attacco hacker : violati i server di Opera Sync

In questi giorni chi ha visitato il blog ufficiale del browser Opera è venuto a conoscenza di un attacco hacker ai danni dei server Sync:

“All’inizio di questa settimana, abbiamo rilevato segni di un attacco per avere accesso ai sistemi di Opera sync data. Questo attacco è stato subito bloccato. Le nostre indagini sono in corso, ma crediamo che alcuni dati, tra cui alcune password sincronizzate degli utenti e informazioni, come ad esempio credenziali di accesso, possono essere compromesse.”

Ad essere a rischio sono 1,7 milioni di account attivi su Sync, un servizio che servendosi di un account Opera consente di sincronizzare segnalibri, accesso rapido ai siti preferiti, impostazioni, cronologia e password.

Nonostante il servizio di sincronizzazione cloud si avvalga del sistema di crittografia, gli utilizzatori della multipiattaforma potrebbero aver subito un furto delle password, pertanto la società ha preferito tutelare gli account reimpostando tutte le credenziali di accesso e inviando una email informativa ai rispettivi titolari, come si evince dal resto della nota pubblicata:

“Anche se abbiamo alcuni dati criptati (per le password sincronizzate) mentre per altri (per l’autenticazione) usiamo un sistema di hash, abbiamo scelto di ripristinare tutte le password degli account di Opera sync per precauzione“.

Per richiedere una nuova password è sufficiente inserire il proprio indirizzo di posta elettronica. In alternativa, si potrà indicare il nome utente del rispettivo account Opera.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente Sicurezza: Dropbox chiede agli utenti di cambiare la passwod
Articolo successivo   Scoperta la prima botnet per Android che coinvolge gli utenti di Twitter

Articoli Simili

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

    Febbraio 18, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019
  • Safer Internet Day 2019 – Insieme per un Internet migliore

    Febbraio 5, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy