• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Suggerimenti tecnici  /  Sicurezza informatica in viaggio? Il decalogo di ESET per una navigazione sicura anche durante la vacanza

Sicurezza informatica in viaggio? Il decalogo di ESET per una navigazione sicura anche durante la vacanza

Spazzolino da denti? Preso. Telo da mare? Preso. Computer, smartphone, tablet? Presi. Se siete tra quei viaggiatori che non possono partire senza mettere in valigia tutti i loro dispositivi tecnologi, allora dovreste anche essere consapevoli dei rischi che si nascondono nelle “ombre” delle connessioni a reti Internet pubbliche, soprattutto nell’effettuare operazioni bancarie e acquisti online in viaggio.

Ma niente paura, basta seguire alcuni accorgimenti per evitare di cadere nelle mani dei criminali informatici. Ecco quindi un decalogo messo a punto dagli esperti di ESET per aiutarvi a viaggiare sicuri e a proteggere tutti i vostri dati e i vostri dispositivi:

1.      Prima di partire assicuratevi che il sistema operativo e gli altri software presenti nei vostri dispositivi mobile o laptop siano sempre completamente aggiornati, così come che sia installata una soluzione di sicurezza affidabile.

2.      Effettuare il backup dei dati prima di lasciare casa e salvarlo in un posto sicuro. Valutate la possibilità di spostare i vostri dati riservati dall’hard disk del vostro portatile a un disco esterno codificato mentre siete in vacanza.

3.      Non lasciate mai i vostri dispositivi incustoditi quando siete in posti pubblici. Con l’uso di una soluzione antifurto potrete rintracciare il vostro smartphone e il vostro portatile smarrito o sottratto ed eliminarne da remoto il contenuto, se fosse necessario.

4.      Assicuratevi che sia impostata la protezione con password e inserito un tempo limite dopo il quale i vostri dispositivi inclusi laptop, tablet e smartphone, se non utilizzati, si blocchino automaticamente. Considerate la possibilità di ridurre al minimo questo intervallo di tempo.  Autenticarsi frequentemente può risultare noioso, ma sempre meglio che farsi sottrarre informazioni riservate dai malintenzionati.

5.      Se possibile utilizzate solo servizi Internet affidabili. Chiedete al vostro hotel o nel posto in cui siete alloggiati il nome della loro rete Wi-Fi. Poi usatene il nome esatto. Attenzione alle truffe che tentato di ingannare gli utenti aggiungendo “free wifi”, o qualcosa di simile, al nome originale della rete.

6.      Se il servizio Internet dell’hotel vi richiede di aggiornare il software per connettersi, disconnettetevi immediatamente e chiedete al personale della reception o al proprietario.

7.      Non usate connessioni Wi-Fi che non siano codificate con WPA2. Qualsiasi cosa sia protetta con standard più bassi semplicemente non è sicura e può essere facilmente manomessa. Disconnettetevi dalle reti Wi-Fi se queste non usano questo tipo di connessione.

8.      Se dovete usare una Wi-Fi pubblica per connettervi alla rete della vostra azienda, utilizzate sempre una rete virtuale privata (virtual private network).

9.      Se non è strettamente necessario, evitate di effettuare operazioni bancarie e acquisti online quando state utilizzando una Wi-Fi pubblica. Altrimenti, è più sicuro usare il vostro piano tariffario dati e creare un proprio hotspot.

Se non utilizzate una soluzione antivirus e sospettate che il vostro portatile sia stato infettato, potete utilizzare gratuitamente l’ESET Online Scanner che non richiede alcuna installazione e che può essere usato per rilevare e rimuovere il malware anche quando siete in viaggio.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Il falso WhatsApp
Articolo successivo   Dispositivi wearable: i nuovi cavalli di Troia

Articoli Simili

  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS

    Dicembre 4, 2019
  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

    Dicembre 2, 2019
  • Le normative possono migliorare la sicurezza informatica? Le opinioni nell’area Asia Pacifica sono discordanti

    Novembre 20, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS Dicembre 4, 2019
  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala Dicembre 2, 2019
  • Come assicurarsi i migliori talenti della sicurezza informatica? Novembre 26, 2019
  • Microsoft rilascia una patch per bloccare uno zero-day su Internet Explorer Novembre 22, 2019

Commenti recenti

  • Amazon Echo e Kindle vulnerabili all’attacco KRACK: milioni di utenti a rischio su Cosa non andava in Alexa? Amazon Echo e Kindle erano vulnerabili a KRACK
  • ESET Italia su Crittografia – cos’è e come funziona
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • Massimo su Crittografia – cos’è e come funziona

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS

  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

  • Come assicurarsi i migliori talenti della sicurezza informatica?

  • Microsoft rilascia una patch per bloccare uno zero-day su Internet Explorer

  • Le normative possono migliorare la sicurezza informatica? Le opinioni nell’area Asia Pacifica sono discordanti

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2019. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato