• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Sicurezza Bancomat: 5 consigli di ESET per evitare le truffe

Sicurezza Bancomat: 5 consigli di ESET per evitare le truffe

I bancomat hanno appena compiuto 49 anni. Ma sono davvero sicuri?

Quarantanove anni fa, se avevi bisogno di contanti dovevi recarti in banca e richiederli alle casse.

Dal 27 giugno del 1967 tutto è cambiato: in quel giorno i londinesi per la prima volta hanno potuto prelevare soldi dal proprio conto corrente attraverso un nuovo sportello automatico, che in seguito è stato conosciuto come bancomat, o ATM in breve. Da allora questa tecnologia ha conquistato il mondo arrivando a quasi tre milioni di macchine in tutto il globo, con una crescita di circa 280 nuove installazioni ogni giorno. Oltre a garantire un’indubbia convenienza agli utenti, gli ATM hanno anche attirato l’attenzione dei criminali.

Lo spazio per migliaia di banconote presente in ogni macchina permette un potenziale guadagno così elevato da indurre alcuni criminali ad appropriarsi del contenuto anche con la forza bruta, sradicando letteralmente le macchine dai muri o rimuovendole interamente dal loro alloggiamento. Altri malviventi scelgono metodi più sofisticati, come la costruzione di parti contraffatte della macchina, davvero difficili da notare, i cosiddetti skimmer. Tra questi, come indicato anche dall’FBI, troviamo: falsi pannelli, schermi, tastierini per il PIN, lettori delle carte e videocamere nascoste nonché tutte le combinazioni possibili di questi apparecchi.

Se i criminali riescono nei loro intenti possono usare i dati ottenuti per impersonare le loro vittime, svuotarne i conti o venderne le informazioni ad altri malintenzionati online. Quest’ultima opzione, però, non è più così remunerativa visto che il pagamento per i dati di una carta di credito sono crollati passando da centinaia di dollari per carta (aziendale) del 2010 ai pochissimi dollari di oggi. Infine esistono i criminali informatici che si interessano esclusivamente delle vulnerabilità dei software installati sugli ATM.

Sfortunatamente, comprometterli non è così difficile come dovrebbe essere. Larga parte degli ATM funziona ancora con software obsoleti o non adeguatamente aggiornati come Windows XP o Windows XP Embedded, entrambi ben oltre il termine del loro ciclo di vita. Questi malviventi tentano diversi espedienti per far sì che le macchine distribuiscano contanti. Uno dei più diffusi è connettersi attraverso le porte USB, nascoste nell’involucro posteriore dei bancomat, ed installare dei malware programmati affinché gli ATM rilascino denaro.

Alcuni bancomat inoltre avviano automaticamente qualsiasi programma venga inserito nelle porte USB e sono quindi più semplici da infettare. Lo scorso anno, attraverso gli skimmer è stato messo in atto un nuovo tipo di attacco denominato “scatola nera”. Dopo aver scollegato il distributore di denaro dell’ATM dal corpo centrale della macchina, i criminali lo hanno connesso con il loro computer immettendo comandi fraudolenti per far in modo che la macchina rilasciasse denaro. Un’ulteriore tecnica in uso consiste nel tentativo di intercettare le comunicazioni della macchina su Internet o attraverso il cavo telefonico effettuando dei veri e propri attacchi di tipo man-in-the-middle, registrando così le informazioni dei clienti quando queste sono online.

Cosa significa tutto questo per un classico utente dei bancomat?

E’ importante che i clienti conoscano le tecniche di manomissione degli hardware per saperle riconoscere. Per aiutarvi abbiamo compilato un elenco raccogliendo i suggerimenti forniti dalle banche e dalle forze dell’ordine:

1. Prima di tutto, controllate l’ambiente circostante per essere sicuri che la gente in coda dietro di voi sia a debita distanza.

2. Controllate il bancomat prima di utilizzarlo. Se notate qualcosa di sospetto, come parti mancanti o allentate, residui di nastro adesivo o altri danni visibili, evitate di usarlo e contattate l’assistenza della macchina. Ponete estrema attenzione nelle note località turistiche che sono spesso il bersaglio preferito dei criminali.

3. Coprite il tastierino quando inserite il vostro PIN. In questo modo vi proteggerete da eventuali videocamere nascoste o da altri dispositivi per la registrazione installati sul bancomat dai truffatori.

4. Se possibile scegliete ATM all’interno della banca che sono più difficili da raggiungere per i criminali che vogliono installare degli skimmer.

5. Se la macchina non eroga contanti o non restituisce la carta dopo la transazione o dopo aver premuto il tasto “Annulla”, contattate immediatamente la banca o l’istituto di credito associato alla vostra carta.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente Maggiore consapevolezza per migliorare la sicurezza delle password
Articolo successivo   Individuato OS X Keydnap, il nuovo malware in grado di sottrarre le credenziali di un dispositivo Mac

Articoli Simili

  • Sistema di riconoscimento facciale messo in crisi dalle foto

    Gennaio 14, 2019
  • Microsoft rilascia una patch di emergenza per una vulnerabilità zero-day di Internet Explorer

    Dicembre 27, 2018
  • EMMA 4 l’operazione europea contro il cybercrime finanziario

    Dicembre 17, 2018

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy