• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Malware  /  Il falso WhatsApp

Il falso WhatsApp

I cybercriminali sono sempre a lavoro per ingannare le milioni di persone che usano smartphone e tablet, in particolar modo basati sul sistema operativo Android.

Nel nostro caso, la minaccia in questione è un nuovo malware in grado di camuffarsi da WhatsApp, Uber, Play Store e molte altre famose applicazioni, con l’intento di rubare dati sensibili tramite un’azione di phishing. Il software malevolo inganna gli utenti utilizzando interfacce identiche a quelle delle app legittime e sarebbe già molto diffuso in Danimarca, Italia e Germania, dove avrebbe già raggiunto circa 130.000 download.

Il malware si diffonde attraverso l’invio di SMS, che invitano l’utente a cliccare su un link per verificare una mancata consegna di un ipotetico ordine.

Una volta che il malware riesce a introdursi nello smartphone, identifica l’applicazione più utilizzata sul dispositivo (che nella maggior parte dei casi sarà WhatsApp) e la sostituisce, chiedendo l’inserimento di dati personali come le credenziali bancarie. L’utente, pensando di dover fornire dati aggiuntivi a un’applicazione conosciuta e sicura, potrebbe inserire i dati richiesti e consegnare così informazioni sensibili a dei malintenzionati.

La raccomandazione è sempre la stessa: evitare di scaricare app o file apk da siti che non siano riconducibili a Google e al suo Google Play Store e prestare attenzione quando si clicca su banner pubblicitari durante la navigazione in Internet.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente Facebook: Occhio ai tag malevoli!
Articolo successivo   Sicurezza informatica in viaggio? Il decalogo di ESET per una navigazione sicura anche durante la vacanza

Articoli Simili

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

    Febbraio 20, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

    Febbraio 14, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy