• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  ESET primo nei test di SE Labs

ESET primo nei test di SE Labs

SE Labs, organizzazione indipendente per i test sulle soluzioni di sicurezza, nel suo ultimo rapporto ha valutato otto dei più noti software di protezione destinati agli utenti privati e ha premiato ESET Smart Security come miglior prodotto in tutte le categorie in esame.

La suite di sicurezza di ESET si è dimostrata la migliore nella classifica generale ottenendo sia il premio tripla A sia il punteggio più alto rispetto a tutti gli altri prodotti.

1

3

SE Labs ha analizzato tutti i prodotti sul livello di protezione offerto e sul numero di falsi positivi rilevati.

Nella prima categoria in esame SE Labs ha verificato la capacità delle varie soluzioni di sicurezza di bloccare ed eliminare 100 diversi tipi di malware, ESET Smart Security è stata l’unica a bloccare in anticipo tutte queste minacce senza consentire loro di essere eseguite nel sistema.

6

La seconda fase del test era dedicata alla rilevazione di falsi positivi, aspetto fondamentale quando si considerano le capacità di un software di protezione. Infatti, la rilevazione errata di un’applicazione legittima potrebbe avere spiacevoli conseguenze sul sistema, fino a renderlo addirittura inutilizzabile.

7

Anche sotto questo aspetto ESET si è dimostrata eccezionale con un punteggio del 100%, che si traduce in una gestione ineccepibile delle applicazioni legittime.

Gli analisti di SE Labs analizzando i risultati dei test hanno così concluso:

ESET Smart Security si è distinto come l’unico prodotto ad aver bloccato tutte le minacce, inclusi gli attacchi mirati. Inoltre, non ha mai rilevato erroneamente alcuna applicazione o siti legittimi.

Per scaricare il documento completo sui test svolti da SE Labs cliccate QUI

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
 Articolo precedente Proteggersi dal ransomware
Articolo successivo   L’orda vichinga che minaccia Android

Articoli Simili

  • CyberwarCon – quali saranno i principali obiettivi degli attacchi su larga scala

    2 Dicembre, 2019
  • Caccia allo sviluppatore di adware per Android che ha colpito milioni di utenti

    6 Novembre, 2019
  • Cosa non andava in Alexa? Amazon Echo e Kindle erano vulnerabili a KRACK

    31 Ottobre, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • L’80% di tutte le app Android per default crittografa il traffico 13 Dicembre, 2019
  • Cybersecurity Trends 2020: la tecnologia sta diventando più intelligente… vero? 11 Dicembre, 2019
  • Giornata dei diritti umani 2019 – Il potere di Internet 10 Dicembre, 2019
  • Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione. 6 Dicembre, 2019

Commenti recenti

  • Amazon Echo e Kindle vulnerabili all’attacco KRACK: milioni di utenti a rischio su Cosa non andava in Alexa? Amazon Echo e Kindle erano vulnerabili a KRACK
  • ESET Italia su Crittografia – cos’è e come funziona
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • amvinfe su Allerta ransomware: nuova campagna di diffusione via PEC
  • Massimo su Crittografia – cos’è e come funziona

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • L’80% di tutte le app Android per default crittografa il traffico

  • Cybersecurity Trends 2020: la tecnologia sta diventando più intelligente… vero?

  • Giornata dei diritti umani 2019 – Il potere di Internet

  • Cyberbullismo, quando non si sa come affrontarlo si rischia di cadere nella discriminazione.

  • Google implementa correttamente il DNS-over-HTTPS

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2019. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato