• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  Gli hacker attaccano i giocattoli!

Gli hacker attaccano i giocattoli!

I dati di 5 milioni di utenti nel mondo, tra cui moltissimi bambini, sono in pericolo a causa di un attacco informatico subito da un’azienda specializzata nella realizzazione di giocattoli tecnologici, in particolare smartphone e tablet progettati proprio per i più piccoli. Vtech, questo il nome dell’azienda vittima dell’azione criminale, ha spiegato in una nota ufficiale che è stato violato il database del Learning Lodge, il portale online da cui è possibile comprare questi dispositivi, ma da cui è si possono scaricare anche app, contenuti video, giochi ed e-book dedicati ai bambini.

Come afferma la compagnia di Hong Kong, i criminali sono riusciti a sottrarre informazioni sui profili di utenti adulti come nomi, indirizzi email, password, ma anche domande e riposte utilizzate per recuperare password dimenticate, gli indirizzi IP degli accessi a Internet e i download effettuati.

Purtroppo il database violato conteneva pure nomi, sesso e date di nascita di molti minori. L’esperto di sicurezza Troy Hunt in un’intervista al New York Times spiega come si tratti di un episodio molto grave poiché le informazioni rubate potrebbero essere usate per incrociare i dati dei bambini con quelli dei genitori, riuscendo così a rintracciare l’indirizzo reale dei minori. Nei giorni scorsi il sito Motherboard è stato il primo a diffondere la notizia dell’attacco e ha informare gli utenti che gli hacker sono riusciti ad accedere alle foto dei minori e alla cronologia delle chat.

Vtech ha comunicato che tra i paesi coinvolti ci sono Spagna, Francia, Regno Unito, Olanda, Germania (per tutti questi Paesi è stata istituita una linea di assistenza dedicata insieme a Usa, Canada, Australia, Nuova Zelanda e Hong Kong).

ESET vi ricorda che l’Italia non è presente tra i paesi oggetto dell’azione criminale, ma che potrete contattare Vtech o il suo partner locale per ulteriori chiarimenti o per maggiori informazioni in merito.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente Il programma nucleare Trident del Regno Unito è a rischio di attacco informatico?
Articolo successivo   I consigli di ESET Italia per aiutare i vostri figli a non cadere nella rete dei cybercriminali mentre giocano online.

Articoli Simili

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

    Febbraio 22, 2019
  • Frode informatica: scattano gli arresti in provincia di Frosinone

    Febbraio 11, 2019
  • Safer Internet Day 2019 – Insieme per un Internet migliore

    Febbraio 5, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy