• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  ESET Parental Control per Android, l’app a misura di bambino è ora disponibile in tutto il mondo

ESET Parental Control per Android, l’app a misura di bambino è ora disponibile in tutto il mondo

I genitori possono aiutare i propri figli a esplorare Internet in modo sicuro

ESET®, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, è lieta di annunciare che la sua app per Android ESET Parental Control è da ora disponibile in tutto il mondo e che aiuterà i genitori a proteggere al meglio i loro figli durante l’esplorazione del mondo online.

Per i genitori è molto importante poter contare su uno strumento in grado di gestire ciò che fanno i propri figli sui loro tablet e smartphone. Un sondaggio richiesto da ESET mostra che l’88% dei genitori è preoccupato dei contenuti online a cui possono accedere i propri figli. Dal sondaggio emerge inoltre che l’81% dei genitori si dicono turbati dall’idea che i propri figli possano visitare pagine web inappropriate; il 71% è preoccupato che i propri ragazzi possano inviare informazioni personali a degli sconosciuti; mentre il 61% ha sottolineato l’eccessivo tempo che trascorrono sui dispositivi.
Il sondaggio ha però rilevato che, nonostante i timori dei genitori, soltanto pochi di loro hanno installato un app di parental control che permetta di gestire le esperienze online dei propri figli.

Per accedere a Internet, i bambini stanno velocemente passando dall’utilizzo dei PC a quello dei dispositivi mobile. Le statistiche mostrano che Facebook da solo vanta 1 miliardo di utenti attivi al mese che si connettono attraverso dispositivi mobile. Tra i bambini, la piattaforma mobile più utilizzata è Android. Secondo le previsioni, ci saranno oltre 1 miliardo di dispositivi Android nel 2017 e questi, anche grazie ai costi contenuti, vengono preferiti dai più giovani rispetto ad altri prodotti.

L’app ESET Parental Control per Android difende i bambini che usano i dispositivi mobile garantendo loro un’eccellente protezione e una sana esperienza online, senza limitare le prestazioni.
Progettato per aiutare i genitori a proteggere i propri figli dalle minacce di Internet e dalle pagine web inappropriate, l’app vanta tantissime funzionalità per la protezione dei bambini e un’interfaccia grafica davvero intuitiva.

Le funzionalità includono:

Controllo delle applicazioni: blocca i contenuti in base all’età del bambino.

Gestione del tempo: permette ai genitori di limitare il tempo che il proprio figlio può trascorrere a giocare o a utilizzare altre app, persino quando il bambino è fuori casa.

Controllo Web: l’app blocca automaticamente delle categorie predefinite di siti web, come quelle che presentano contenuti offensivi o per soli adulti, in base all’età del bambino. Possono essere aggiunte ulteriori categorie o specifici siti web.

Posizione figlio: consente ai genitori di richiedere in qualsiasi momento l’attuale posizione del dispositivo del figlio.

Messaggio del genitore: un SMS inviato da determinati numeri del genitore bloccherà lo schermo del telefono del figlio fin quando non verrà premuto un pulsante di conferma dal figlio stesso.
Rapporti per i genitori: rapporti dettagliati sull’utilizzo delle app e sulle pagine web visitate. I rapporti possono essere visualizzati in qualsiasi momento utilizzando l’app in modalità genitore; o attraverso my.eset.com o possono essere inviati periodicamente agli indirizzi email dei genitori.

L’app contiene un’opzione aggiuntiva che consente ai figli di chiedere ai propri genitori speciali permessi per accedere a determinate app o a particolari contenuti web, o la possibilità di aumentare il tempo per il gioco o la navigazione web.

ESET Parental Control per Android è disponibile su Google Play Store, sul portale my.eset.com o attraverso i partner ESET.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente Google reputa le password un sistema di autenticazione obsoleto.
Articolo successivo   Totalmente anonimi sul web con Vuvuzela

Articoli Simili

  • Backup: una persona su tre non lo ha mai fatto

    aprile 9, 2018
  • Rischio per le cripto valute su Android: scoperte dai ricercatori di ESET app fake di Poloniex e MyEtherWallet

    marzo 6, 2018
  • Reati dei minori online: chi si assume la responsabilità?

    marzo 1, 2018

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu aprile 19, 2018
  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza aprile 17, 2018
  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti aprile 13, 2018
  • 2017 ransomware e ancora ransomware aprile 11, 2018

Commenti recenti

  • Truffa su Google Play: individuate 35 app di pseudo-sicurezza che mascherano contenuti pubblicitari su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • ESET scopre 35 app truffaldine su Google Play - TechDifferent su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • Download.com nasconde da anni un malware che sottrae Bitcoin alle vittime - ComunicatoStampa.org su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime | Rassegna stampa di diritto, fisco e economia su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • OceanLotus continua a colpire - CyberDifesa.it su OceanLotus diffonde una nuova backdoor usando vecchie strategie

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu

  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza

  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti

  • 2017 ransomware e ancora ransomware

  • Backup: una persona su tre non lo ha mai fatto

© 1992 - 2018 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok, accetto Cookie policy