• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Corte UE: gli USA non garantiscono la privacy.

Corte UE: gli USA non garantiscono la privacy.

La Corte di Giustizia europea ha dichiarato invalida la decisione della Commissione Ue secondo cui gli Stati Uniti garantiscono un adeguato livello di protezione dei dati personali.

Tutto scaturisce da una denuncia di un cittadino austriaco, Maximilian Schrems, contro il trasferimento dei suoi dati personali, utilizzati da Facebook, in server negli Stati Uniti.

Secondo i giudici “la normativa americana, in cui prevalgono le esigenze della sicurezza pubblica, deve essere considerata lesiva del contenuto essenziale del diritto fondamentale al rispetto della vita privata, poichè consente alle autorità pubbliche di accedere in maniera generalizzata al contenuto di comunicazioni elettroniche; occorre decidere se sospendere il trasferimento dei dati degli iscritti europei a Facebook verso gli Stati Uniti perché tale paese non offre un livello di protezione dei dati personali adeguato”.

Secondo lo stesso Schrems, che nella vita è un avvocato, difficilmente si arriverà alla possibilità di vietare a Facebook di conservare negli Stati Uniti i dati degli iscritti: “di fatto non cambierà molto, se non la possibilità di evitare di essere sorvegliati senza saperlo”.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente False app Android eludono la sicurezza di Google Play, installate più di 200000 volte in un mese!
Articolo successivo   Novità! ESET rilascia le nuove versioni 9 di ESET Smart Security e di ESET NOD32 Antivirus

Articoli Simili

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

    Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

    Febbraio 14, 2019
  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

    Febbraio 13, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy