Ormai, i dispositivi per connettersi a Internet sono di uso comune e l’opportunità di effettuare acquisti online in maniera comoda e vantaggiosa sta rapidamente conquistando i consumatori di ogni fascia di età. Purtroppo questa tendenza è ben nota anche ai cybercriminali, che sono pronti a trarne il massimo vantaggio attraverso attività illecite.
Dunque, attenzione alle truffe online, che stanno diventando sempre più frequenti, sofisticate e pericolose. Prima di effettuare un acquisto è bene scegliere con accuratezza il negozio sul web. Anche se si riesce a risparmiare molto sull’acquisto di beni e servizi, questo non significa che un negozio valga l’altro. Anzi, le offerte a prezzo stracciato dovrebbero rappresentare il primo campanello d’allarme sulla possibile affidabilità di un rivenditore.
Per effettuare gli acquisti online è dunque bene seguire alcune semplici regole che possono essere così riassunte:
1) Assicurati che le informazioni relative alla tua carta siano criptate in maniera sicura prima di essere inviate su Internet – cerca la chiave intatta o il lucchetto alla base della finestra del tuo browser o controlla l’indirizzo, che deve iniziare con https:// anziché con http://
2) usa la versione più recente del tuo browser e controlla che il sistema operativo del tuo computer sia aggiornato
3) fai acquisti presso dettaglianti che conosci, o fai delle ricerche per assicurarti che godano di buona reputazione e siano affidabili
4) conserva una copia delle tue transazioni su Internet, compreso l’indirizzo del sito web. Numerosi negozi online inviano ai clienti messaggi di posta elettronica che riassumono i dettagli dell’acquisto (assicurati di salvare o di stampare tali messaggi)
5) prima di acquistare, leggi le clausole di consegna e di reso che dovrebbero essere presenti sul sito web. “È possibile restituire gli articoli non soddisfacenti?” “Se i prodotti sono difettosi, puoi ottenere un rimborso o una nota di credito?”
6) il sito dovrebbe inoltre riportare informazioni relative alle modalità e ai costi di consegna, alle valute accettate e alle imposte applicate
7) cerca un numero di telefono o un indirizzo di posta elettronica e annotali per poter eventualmente inviare qualunque domanda.
Infine, ESET Italia vi ricorda che il buon senso è sempre la prima linea di difesa contro i criminali informatici e che se qualcosa vi insospettisce è bene rimandare un acquisto piuttosto che ricevere spiacevoli sorprese sull’estratto conto.
Rispondi