• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
Menu
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Un Mms e Android diventa vulnerabile.

Un Mms e Android diventa vulnerabile.

Reso noto, dall’agenzia di cyber-sicurezza Zimperium, un bug che risiede in un componente di Android chiamato Stagefright: si tratta di una libreria nativa, utilizzata dal sistema operativo per processare, registrare e riprodurre file multimediali.

La falla, se sfruttata, potrebbe consentire ad hacker e criminali informatici di inviare un Mms ad un qualsiasi numero di cellulare per leggere i messaggi Facebook e WhatsApp, consultare le liste dei contatti, attivare il GPS.
Google ha già rilasciato la patch risolutiva a tutti i produttori di telefonini e ha dichiarato che “per quanto ne sappiamo, nessuno è stato colpito dal virus. Appena ne siamo venuti a conoscenza, ci siamo subito attivati per inviare ai nostri partner una fix per
proteggere gli utenti”.

Chi possiede un dispositivo Android è bene che si protegga disattivando la gestione degli MMS da parte dell’app di messaggistica predefinita, cercando l’opzione che impedisce, ai software di messaggistica, di scaricare i messaggi multimediali senza intervento da parte dell’utente e di riprodurne in automatico i contenuti.

Nel caso in cui si utilizzasse un’app Android che non permette la disattivazione degli MMS, il consiglio è quello di passare ad un’applicazione più completa che offre questa possibilità.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente La caccia al Cryptolocker continua…
Articolo successivo   ‘Rimborso fiscale’ 2014-2015 da parte dell’Agenzia delle Entrate.

Articoli Simili

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

    Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

    Febbraio 14, 2019
  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

    Febbraio 13, 2019

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • Amazon: niente tasse federali negli Usa Febbraio 22, 2019
  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti Febbraio 20, 2019
  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati Febbraio 18, 2019
  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online Febbraio 14, 2019

Commenti recenti

  • ESET Italia su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • Martina su Libero Mail sotto attacco hacker: invito ai propri utenti a cambiare la password
  • “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su “Love you” la campagna spam assolutamente non romantica ora attacca il Giappone
  • “Barometro” di ESET: l’impatto del crimine informatico su privacy e sicurezza - ComunicatoStampa.org : ComunicatoStampa.org su Il “Barometro” ESET della sicurezza informatica: lo studio mostra l’impatto del crimine informatico sulla privacy e sulla sicurezza
  • Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato – Editoria Generale su Genitori, minori e dispositivi smart: un rapporto complicato

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • Amazon: niente tasse federali negli Usa

  • ESET: le false app bancarie per dispositivi Android mettono a rischio gli utenti

  • L’attacco a un provider di posta elettronica cancella quasi due decenni di dati

  • Quando l’amore diventa un incubo: le truffe su siti di dating online

  • Apple paga l’adolescente che ha scoperto un bug di FaceTime

© 1992 - 2019 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie.
Ok, accetto Cookie policy