• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Sicurezza  /  Ultima truffa via WhatsApp: Buono Zara da 150 euro

Ultima truffa via WhatsApp: Buono Zara da 150 euro

E’ diventata virale da qualche giorno la truffa via whatsApp che promette un buono spesa previa risposta a un sondaggio. Questa volta il marchio coinvolto è Zara. Il messaggio fraudolento si presenta con un’anteprima raffigurante il logo del brand, dov’è riportata una frase che invita a cliccare su un link per poter usufruire della presunta offerta.

Whatsapp_truffa_zara_150euro_3

Inizia così il percorso che tra click e risposte spinge il malcapitato utente a rispondere ad alcune domande sulle abitudini di acquisto presso la nota catena di abbigliamento.

Una volta terminato il sondaggio, la seconda fase della truffa è quella di selezionare dieci contatti ai quali inviare lo stesso messaggio ricevuto, per aumentare così la diffusione dell’offerta.

Durante l’attesa dell’invio dei messaggi, verrà visualizzato un sito di gossip che può portare ad iscriversi, senza accorgersene, ad un servizio a pagamento settimanale che andrà a intaccare sensibilmente il credito telefonico.

Per evitare quindi di cadere nella rete dei cyber-criminali, è sufficiente non cliccare su alcun link.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente La rete PlayStation introdurrà l’autenticazione a 2 Fattori
Articolo successivo   Dogspectus: Il primo ransomware autoinstallante per Android

Articoli Simili

  • Backup: una persona su tre non lo ha mai fatto

    aprile 9, 2018
  • iReporter: il gioco interattivo per riconoscere le fake news

    marzo 21, 2018
  • Google rimuove le pubblicità ingannevoli.

    marzo 19, 2018

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu aprile 19, 2018
  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza aprile 17, 2018
  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti aprile 13, 2018
  • 2017 ransomware e ancora ransomware aprile 11, 2018

Commenti recenti

  • Truffa su Google Play: individuate 35 app di pseudo-sicurezza che mascherano contenuti pubblicitari su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • ESET scopre 35 app truffaldine su Google Play - TechDifferent su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • Download.com nasconde da anni un malware che sottrae Bitcoin alle vittime - ComunicatoStampa.org su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime | Rassegna stampa di diritto, fisco e economia su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • OceanLotus continua a colpire - CyberDifesa.it su OceanLotus diffonde una nuova backdoor usando vecchie strategie

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu

  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza

  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti

  • 2017 ransomware e ancora ransomware

  • Backup: una persona su tre non lo ha mai fatto

© 1992 - 2018 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok, accetto Cookie policy