• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  La criticità delle URL brevi

La criticità delle URL brevi

Da uno studio effettuato dai ricercatori del Cornell Tech che prende in esame le offerte di Microsoft e Google, è emerso che i servizi di URL shortening (accorciamento in inglese) porgono il fianco a rischi di sicurezza non trascurabili, in quanto le URL corte restituite dagli algoritmi possono essere sfruttate per accedere a informazioni che non dovrebbero essere così facilmente alla portata di tutti.

Le URL analizzate riguardano Microsoft OneDrive e Google Maps, due piattaforme cloud – la prima per lo storage virtuale, l’altra per le mappe stradali – dove i link a risorse e contenuti tendono a essere di lunghezza e complessità notevoli.

Le URL accorciate hanno il problema della prevedibilità perché è possibile violarle con un attacco “brute force” verificando tutte le combinazioni possibili dei caratteri del link corto, per arrivare là dove nessuno sarebbe mai dovuto arrivare.

I potenziali abusi alla privacy e alla sicurezza delle informazioni scoperti nel corso dello studio, includono la diffusione di malware sui sistemi client tramite lo storage cloud di Microsoft, l’identificazione degli utenti di Google che hanno cercato indicazioni stradali per strutture ospedaliere che offrono servizi particolari come disintossicazione, e altro ancora.

Avvertiti dell’esistenza del problema, le due aziende interessate hanno risposto in maniera diversa alla potenziale “crisi” di sicurezza: Microsoft ha eliminato del tutto il servizio di accorciamento URL nativo, mentre Google ha rafforzato l’efficacia degli algoritmi di generazione dei link.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente My video, My first video, Private video: attenzione alla nuova truffa su Facebook
Articolo successivo   Metaphor, la nuova variante del malware Stagefright che colpisce i dispositivi Android

Articoli Simili

  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza

    aprile 17, 2018
  • 2017 ransomware e ancora ransomware

    aprile 11, 2018
  • Pingu Cleans Up: il gioco che nasconde una truffa in abbonamento su Google Play

    aprile 5, 2018

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu aprile 19, 2018
  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza aprile 17, 2018
  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti aprile 13, 2018
  • 2017 ransomware e ancora ransomware aprile 11, 2018

Commenti recenti

  • Truffa su Google Play: individuate 35 app di pseudo-sicurezza che mascherano contenuti pubblicitari su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • ESET scopre 35 app truffaldine su Google Play - TechDifferent su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • Download.com nasconde da anni un malware che sottrae Bitcoin alle vittime - ComunicatoStampa.org su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime | Rassegna stampa di diritto, fisco e economia su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • OceanLotus continua a colpire - CyberDifesa.it su OceanLotus diffonde una nuova backdoor usando vecchie strategie

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu

  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza

  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti

  • 2017 ransomware e ancora ransomware

  • Backup: una persona su tre non lo ha mai fatto

© 1992 - 2018 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok, accetto Cookie policy