• Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
ESET Italia security blog
  • Home
  • Chi siamo
  • Il nostro sito web
  • Negozio online
Home  /  Comunicazioni  /  Nome in codice Sweetie – grazie a “lei” identificati 1000 molestatori online.

Nome in codice Sweetie – grazie a “lei” identificati 1000 molestatori online.

Gli esperti di ESET raccomandano ai genitori di proteggere i minori nella navigazione online.

Secondo le stime di UN e dell’FBI in qualsiasi momento della giornata ci sono 750.000 uomini online che cercano materiale pedopornografico. ESET, il più grande produttore di software per la sicurezza digitale dell’Unione Europea, raccomanda ai genitori di accompagnare i propri figli all’uso della tecnologia sin dal primo giorno, per assicurarsi che possano navigare protetti evitando i potenziali pericoli del web.

Un aiuto in questa direzione è arrivato dai ricercatori di Terre des Hommes, un’organizzazione non-profit che hanno creato Sweetie, una simulazione computerizzata di una bambina che in soli due mesi è stata in grado di attirare l’attenzione di 20000 molestatori online, identificandone con precisione ben 1000. Ovviamente, ha inviato tutte queste informazioni direttamente all’Interpol. Sfortunatamente, questo tipo di molestie verso i bambini su Internet non si conclude soltanto con un mero contatto virtuale. Nella maggior parte dei casi, questi criminali sono perseveranti e disposti a pagare affinché i bambini compiano determinate azioni davanti alla videocamera. Alcuni di questi addirittura cercano di incontrare le loro vittime di persona.

I ricercatori di Terre des Hommes sono stati capaci di delineare un profilo ben preciso di questo tipo di molestatori: ricchi e in cerca di bambini provenienti da paesi poveri; questo però non esclude che anche i ragazzi dei paesi più abbienti non siano in pericolo.
La buona notizia è che, visto il successo ottenuto finora, i ricercatori di Terre des Hommes hanno iniziato a lavorare sulla sorella minore di Sweetie, chiamata Sweetie 2.0. Il suo obiettivo? Intervenire in 67.000 chat room nel mondo, dove i molestatori cercano le loro vittime. La sua missione? Scoraggiare queste azioni criminose, identificare i molestatori e in collaborazione con le autorità assicurarli alla giustizia.
Soprattutto a causa di queste figure è essenziale educare i bambini a un corretto comportamento online, che gli permetterà di ridurre sensibilmente i fattori di rischio. In parole povere, se i bambini conoscono i potenziali pericoli, avranno maggiori possibilità di rimanere al sicuro e protetti nel loro mondo virtuale e non solo. Inoltre ci sono delle soluzioni pratiche in grado di aiutare i genitori in questa nuova era digitale. Un modo efficace di aiutare i propri figli è controllarne le attività online, grazie ad esempio a ESET Parental Control. Grazie al suo aiuto, gli adulti possono creare una blacklist dei siti pericolosi e permettere ai propri figli di accedere soltanto a quelli ritenuti appropriati. I genitori possono anche limitare il tempo dedicato alla navigazione Internet o al gioco.

Contrariamente a quanto si possa pensare, questo tipo di controllo online non è assolutamente repressivo ma dà voce anche ai bambini. Per esempio, se si sono comportati bene e hanno finito i compiti per casa, possono chiedere il permesso di estendere il tempo concesso per il gioco o di navigare su siti precedentemente bloccati. Ma soprattutto, permette ai genitori di mantenere un dialogo sano con i propri figli su tutto quello che riguarda il mondo online, la chiave per proteggerli dai molestatori di Internet.

Condividi su
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Google+
 Articolo precedente I consigli degli esperti di ESET per proteggere i bambini nella navigazione online
Articolo successivo   La censura sul web ha il suo codice Http

Articoli Simili

  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza

    aprile 17, 2018
  • 2017 ransomware e ancora ransomware

    aprile 11, 2018
  • Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime

    marzo 26, 2018

Rispondi

Annulla risposta

Cerca

Social Media

  • Connect on Facebook
  • Connect on Twitter
  • Connect on LinkedIn
  • Connect on RSS

Articoli Recenti

  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu aprile 19, 2018
  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza aprile 17, 2018
  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti aprile 13, 2018
  • 2017 ransomware e ancora ransomware aprile 11, 2018

Commenti recenti

  • Truffa su Google Play: individuate 35 app di pseudo-sicurezza che mascherano contenuti pubblicitari su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • ESET scopre 35 app truffaldine su Google Play - TechDifferent su Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza
  • Download.com nasconde da anni un malware che sottrae Bitcoin alle vittime - ComunicatoStampa.org su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime | Rassegna stampa di diritto, fisco e economia su Su Download.com da anni è presente un malware che sottrae Bitcoin alle vittime
  • OceanLotus continua a colpire - CyberDifesa.it su OceanLotus diffonde una nuova backdoor usando vecchie strategie

Archivi

Categorie

  • Comunicazioni
  • Malware
  • Senza categoria
  • Sicurezza
  • Suggerimenti tecnici
  • UE sempre più attenta alla sicurezza informatica – presentato il nuovo Cert-Eu

  • Attenzione ai contenuti pubblicitari mascherati come app di sicurezza

  • Grindr nell’occhio del ciclone! A rischio i dati sui test HIV degli utenti

  • 2017 ransomware e ancora ransomware

  • Backup: una persona su tre non lo ha mai fatto

© 1992 - 2018 ESET, spol. s r.o. - Tutti i diritti riservati. I marchi usati nel sito sono registrati da ESET, spol. s r.o. ESET Nord America o Future Time S.r.l. Tutti gli altri nomi e marchi sono registrati dalle rispettive aziende. Future Time S.r.l. © 2001-2017. P.IVA 06677001007
Questo sito usa i cookie, anche di terze parti, per offrirti una navigazione in linea con le tue preferenze. Per maggiori informazioni puoi accedere alla nostra cookie policy, dove potrai negare il consenso ai cookie, seguendo l'apposito link. Se continui la navigazione sul sito acconsenti all'uso dei cookie. Ok, accetto Cookie policy